Fino al 14 febbraio è aperta la call per candidarsi ai Premi New European Bauhaus (NEB) 2025, iniziativa che celebra progetti e idee innovative che incarnano i valori NEB: sostenibilità, inclusività e bellezza.
I Premi 2025 sono aperti a progetti e concetti realizzati nell’UE, nei Balcani occidentali e in Ucraina e premieranno 22 vincitori e secondi classificati in quattro categorie basate sugli assi tematici di trasformazione che guidano l’attuazione del New European Bauhaus: riconnettersi con la natura; ritrovare un senso di appartenenza; dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno; plasmare un ecosistema industriale circolare e sostenere il pensiero basato sul ciclo di vita. Inoltre, in ciascuna delle quattro categorie sono previste due sezioni di concorso parallele:
Sezione A: “New European Bauhaus Champions” dedicata a progetti esistenti e completati con risultati chiari e positivi.
Sezione B: “New European Bauhaus Rising Stars” dedicata a concetti presentati da giovani talenti di età pari o inferiore ai 30 anni.
In palio un premio in denaro fino a 30.000 euro e un pacchetto di comunicazione che aiuterà i vincitori a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti e le loro iniziative. In questa edizione, inoltre, si vuole contribuire agli sforzi dell’UE per migliorare l’accessibilità economica delle abitazioni, assegnando quattro premi “NEB Affordable Housing” a progetti completati nell’UE che offrono soluzioni abitative sostenibili, inclusive, belle e accessibili, in linea con i valori e i principi NEB. Nel dettaglio i premi in denaro sono i seguenti:
30.000 EUR per i vincitori della Sezione A (“New European Bauhaus Champions”)
15.000 EUR per i vincitori della Sezione B (“New European Bauhaus Rising Stars”)
20.000 EUR per i secondi classificati della Sezione A
10.000 EUR per i secondi classificati della Sezione B
30.000 EUR per i vincitori del premio “NEB Affordable Housing”
A selezionare i progetti meritevoli sarnno una giuria di esperti ed una votazione pubblica online.
Nel corso di quattro edizioni, il concorso ha attirato oltre 5.000 candidature e assegnato 1,54 milioni di euro a 72 vincitori. I Premi ispirano regioni, città e paesi ad adottare i principi NEB, promuovono la partecipazione dei giovani e favoriscono il dialogo intergenerazionale.
Le candidature per i Premi NEB 2025 sono aperte dal 14 gennaio 2025 fino al 14 febbraio 2025 e dovranno essere presentate tramite la piattaforma dedicata.