Anche quest’anno Federculture sarà tra i partner de Il Maggio dei Libri che torna dal 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, al 31 maggio 2025 con l’invito a realizzare attività di promozione della lettura nelle forme e nei modi più coinvolgenti e originali, in Italia e all’estero.
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, Il Maggio dei Libri è una campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
Tutti possono contribuire organizzando iniziative che si svolgano fra il 23 aprile e il 31 maggio e registrandole nella banca dati della campagna a questo link. Si possono, invece, consultare e seguire tutti gli appuntamenti in calendario qui.
In sinergia con l’ultima edizione di Libriamoci, la campagna invernale del Centro per il libro e la Lettura, anche Il Maggio dei Libri sottolinea l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico. E’ infatti Intelleg(g)o il tema istituzionale che guiderà le attività dell’iniziativa. E se il tema istituzionale è reso graficamente dall’immagine coordinata dal titolo Il mondo fuori realizzata da Stefano Dorigo, vincitore del contest di Romics Disegniamo il Maggio, saranno le bibliografie tematiche – presto disponibili – a rappresentare i tre filoni tematici collegati: realizzate da ANDERSEN – la Rivista e il Premio dei libri per ragazzi, e diviste per genere e fasce d’età, proporranno una selezione di titoli ispirate a Intelleg(g)o… dunque sono, il filone dedicato alla scoperta di sé e al rapporto con il prossimo, Intelleg(g)o… dunque sento, in cui la lettura diventa momento di creazione, arte e sperimentazione e Intelleg(g)o… dunque faccio, che guarda invece alla cittadinanza attiva, partecipata e cooperativa e alla conoscenza e tutela dell’ambiente e delle sue risorse.
Come tutti gli anni, inoltre, Il Maggio dei Libri prende vita digitalmente attraverso i suoi canali social ufficiali (@ilmaggiodeilibri su Facebook e Instagram, @maggiodeilibri su X), attraverso il Social Feed del sito, aggiornato in tempo reale, e tramite l’hashtag #ilMaggioDeiLibri, da usare al momento di condividere su social, blog e siti la propria iniziativa grazie al link diretto generato al momento della convalida dell’attività. Per tutti i soggetti coinvolti sono infine disponibili i materiali grafici da scaricare e personalizzare, utili per promuovere il proprio programma di eventi.
Infine, il Centro per il libro e la lettura, per valorizzare la campagna nazionale per la promozione della lettura Il Maggio dei Libri – organizzata ogni anno dal Centro con il coinvolgimento di enti locali, biblioteche, librerie, associazioni culturali, scuole, festival, editori, oltre a molteplici soggetti pubblici e privati -, indice la quattordicesima edizione del Premio il Maggio dei Libri. Nato per favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, il Premio consiste nella premiazione dei cinque migliori progetti di promozione della lettura realizzati nell’ambito di ciascuna delle seguenti categorie: Biblioteche, Associazioni culturali, Istituti Scolastici, Carceri, strutture sanitarie e di accoglienza per anziani, Librerie.
Il Maggio dei Libri è un’iniziativa del Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura) in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Partner istituzionali sono il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Tra i numerosi prtner, ci sono Messaggerie libri, Romics, EMME Promozione, EMME Promo Junior, ADEI – Associazione degli Editori Indipendenti, ADI – Associazione degli Italianisti, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, AICI – Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane, ALI – Associazione Librai Italiani, Centro Nazionale degli Studi Dannunziani, Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Federculture, Fiera della Microeditoria, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Fondazione Circolo dei Lettori, Fondazione LIA, Fondazione Nazionale Carlo Collodi, Nati per leggere – Centro per la Salute del Bambino, Salone Internazionale del Libro di Torino, SIL – Sindacato Italiano Librai e Unicoop Tirreno. Con anche la collaborazione della Regione Toscana e il patrocinio l’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.