Il Premio CULTURA + IMPRESA, creato da Federculture e The Round Table progetti di comunicazione, si conferma come il più importante Osservatorio italiano sul rapporto tra Cultura e Comunicazione d’Impresa.
Anche quest’anno le candidature pervenute da 15 regioni italiane, con una buona risposta anche dal Sud, e la Short List dei 21 progetti finalisti individuata tra queste, offrono una inedita e aggiornata fotografia delle tendenze di questo settore. Tra manifestazioni, mostre, installazioni, parchi d’arte contemporanea, restauri e osservatori, quest’anno si afferma una presenza significativa delle Imprese a fianco dei Festival, che emergono come una delle forme più utilizzate adottando diversi linguaggi artistici, dalla musica al cinema, dal teatro alle arti performative, oltre a rappresentare un veicolo per stimolare la riflessione sulle tematiche oggi socialmente più cruciali, e allo stesso tempo per valorizzare e promuovere i Territori. Anche in questa edizione grande attenzione viene riservata ai progetti che affrontano il tema della Sostenibilità nel suo complesso: in alcuni casi le iniziative pongono l’accento sull’urgenza di uno sviluppo sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale, e in altri casi offrono occasioni di incontro e coinvolgimento sociale, anche dei pubblici più vulnerabili.
I progetti in Short List vengono votati grazie alla piattaforma idea360 di Fondazione Italiana Accenture ETS da 35 Giurati, autorevoli rappresentanti dei mondi della Cultura, dell’Impresa e della Comunicazione, oltre che delle Istituzioni e dei Partner del Premio CULTURA + IMPRESA. Cultura + Impresa, linguaggio globale è l’ultimo della serie di Premi d’Artista che ogni anno vengono consegnati ai vincitori del Premio CULTURA + IMPRESA.
I 3 Premi d’Artista si affiancano ai Premi formativi che verranno consegnati ai vincitori delle 5 Menzioni speciali Cultura d’Impresa, Digital Innovation in Arts (in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture ETS), CCR – Corporate Cultural Responsibility (in collaborazione con il Salone della CSR e dell’Innovazione sociale), Networking in Arts e Arte Contemporanea + Impresa: sono Master e Percorsi formativi in Management e promozione culturale e di Comunicazione messi a disposizione da CCW – Cultural Welfare Center, Fondazione Fitzcarraldo, Università IULM, Scuola di Fundraising di Roma, UPA.
Il Workshop di Premiazione si svolgerà giovedì 3 luglio presso la Sala Azionisti di Edison, a Milano. Qui verranno assegnati ai vincitori i tre Primi Premi di Categoria – Sponsorizzazioni e Partnership Culturali, Produzioni Culturali d’Impresa e Art Bonus d’Impresa – cui verranno consegnati i 3 consueti Premi d’Artista, realizzati quest’anno da Gaetano Grillo che ha declinato per l’occasione in tre esemplari unici una variante del suo celebre Alfabeto Globale.
Patrocinatori e Partner attivi del Premio CULTURA + IMPRESA 2024-2025 sono: ACRI, AGIS, ALES, Altagamma, Assif, Assifero, Associazione Civita, CCW – Cultural Welfare Center, Club Relazioni Esterne, Edison, Federculture, FERPI, Fondazione Cariplo, Fondazione Fitzcarraldo, Fondazione Italiana Accenture ETS, Fondazione Sodalitas, GAI, ICOM Italia, OBE Osservatorio Branded Entertainment, Prioritalia, Regione Lombardia, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Scuola di Fundraising di Roma, Symbola, UNA, UPA. Media partner: AgCult e DailyMedia.
Consulta la