Dopo Lecce e Salerno il 18 marzo è stato presentato a Torino all’interno dell’Auditorium – Palazzo San Daniele – del Polo del ’900, il Rapporto Annuale Federculture 2024 in un incontro pubblico ricco di ospiti e di interventi. In attesa dell’uscita del Rapporto 2025 si sono così concluse le presentazioni regionali di IMPRESA CULTURA 2024.
L’appuntamento, organizzato da Federculture in collaborazione con il Polo del ‘900 e con Fondazione Fitzcarraldo e Osservatorio Culturale del Piemonte ha visto anche uno spazio dedicato ad un approfondimento a cura dell’Osservatorio Culturale del Piemonte che ha evidenziato alcuni aspetti peculiari delle politiche e dei trend in Piemonte per un confronto sulle politiche culturali a partire da dati nazionali e regionali.
I principali contenuti del volume sono stati presentati da ALBERTO BONISOLI, Responsabile Centro Studi Federculture, dopo gli interventi di saluto ALBERTO SINIGAGLIA, Presidente Fondazione Polo del ’900 e ROSANNA PURCHIA, Assessora alla Cultura del Comune di Torino e l’introduzione ai lavori di ANDREA CANCELLATO, Presidente di Federculture. MARIA GIANGRANDE, Coordinatrice Osservatorio Culturale del Piemonte ha invece presentato un focus sulle risorse pubbliche per la cultura e sulla fruizione culturale nella regione.
A seguire ALESSANDRA GARIBOLDI, Presidente Fondazione Fitzcarraldo ha coordinato una tavola rotonda nella quale si è dibattuto introno al tema principale del Rapporto, ossia le fondazioni culturali, nel loro ruolo di gestori e promotori della cultura, ma anche dei vincoli e delle opportunità che questa particolare figura giuridica offre nel panorama della gestione culturale in Italia. Ne hanno discusso: LORENZA BRAVETTA, Direttore Museo Nazionale dell’Automobile; SARAH COSULICH, Direttrice Pinacoteca Agnelli; DAVIDE DE LUCA, Direttore Fondazione ARTEA; FRANCESCO MANACORDA, Direttore Associazione Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea. Ha poi concluso i lavori l’intervento del Direttore di Federculture, FRANCESCO SPANO.
Materiali: