Torino, Borgo medievale: avviso per la rinfunzionalizzazione e valorizzazione del complesso

Torino, Borgo medievale: avviso per la rinfunzionalizzazione e valorizzazione del complesso

Torino, Borgo medievale: avviso per la rinfunzionalizzazione e valorizzazione del complesso

La Città di Torino ha pubblicato un avviso di consultazione preliminare di mercato con l’obiettivo di individuare le modalità di gestione e raccogliere idee progettuali per la rifunzionalizzazione e valorizzazione culturale del Borgo Medievale.

Falso storico d’autore, realizzato su progetto di Alfredo d’Andrade per l’Esposizione Generale Italiana del 1884, il Borgo Medievale è oggi uno dei luoghi più suggestivi e amati di Torino. Questo straordinario complesso, fedele riproduzione di un villaggio del XV secolo ispirato alle architetture del Piemonte e della Valle d’Aosta, riaprirà al pubblico nel 2026 al termine dei lavori di riqualificazione e restauro, finanziati dal PNRR, che esalteranno ancora di più l’atmosfera unica del luogo.

Le proposte per il rilancio e la valorizzazione del Borgo Medievale dovranno essere coerenti con le linee guida deliberate dalla Giunta comunale, che potranno essere sviluppate, ampliate o integrate dai proponenti.

L’avviso costituisce dunque una fase preparatoria avente mero scopo conoscitivo del mercato di riferimento ed è quindi funzionale a:
– garantire la massima diffusione delle informazioni e conseguentemente la più ampia partecipazione;
– ottenere, attraverso proposte, osservazioni e suggerimenti, una compiuta conoscenza del mercato e delle soluzioni più innovative, efficaci ed efficienti che lo stesso può
proporre, nell’ottica di perseguire l’interesse pubblico, oltre a bilanciare obiettivi e fabbisogni dell’Amministrazione;
– acquisire elementi utili alla predisposizione della documentazione relativa a una futura eventuale procedura di evidenza pubblica, arricchendo il quadro conoscitivo dell’Amministrazione, tenuto conto dei vigenti strumenti di pianificazione e di programmazione e identificando il veicolo giuridico più idoneo per addivenire all’individuazione di un modello gestionale efficiente e sostenibile nel tempo.

Il criterio guida per la presentazione delle proposte sarà il rispetto della vocazione storica-artistica del luogo, che potrà suggerire percorsi e attività che coniugano tradizione e innovazione, per offrire ai visitatori esperienze di qualità che includano attività divulgative, aggregative e di intrattenimento. Le proposte dovranno prevedere un’azione di valorizzazione museale e didattica del Museo della Rocca, l’insediamento di attività commerciali legate alla valorizzazione dell’artigianato tradizionale e alla ristorazione, ma anche – ad esempio – attività legate al filone del gaming e dei giochi di ruolo, che ben si prestano ad ambientazioni e dimensioni favolistiche.

Le idee progettuali dovranno essere inviate entro il 30 giugno 2025 tramite PEC a areaserviziculturalicultura@cert.comune.torino.it, specificando nell’oggetto “Istanza di partecipazione all’avviso di consultazione preliminare di mercato ex art. 77, comma 1, d.lgs. 36/2023 relativo al Borgo Medievale.

Altre informazioni sono disponibili sul sito del Comune di Torino a questo link

 

Foto dal sito Comune di Torino